Termografia
E' un servizio che offriamo per trovare la criticità della vostra abitazione

Termografia
Analisi termografica: cos'è e a cosa serve
L'analisi termografica è una tecnica diagnostica non distruttiva che utilizza una speciale camera per misurare le radiazioni infrarosse (IR) emesse dall'elemento in esame, convertendole in informazioni termiche per determinare la temperatura superficiale.
I segnali elettrici generati vengono poi proiettati su un monitor e trasformati in immagini, chiamate termogrammi. Ogni oggetto emette energia sotto forma di radiazioni elettromagnetiche, la cui intensità varia in base alla temperatura. La temperatura superficiale è influenzata anche dalla conducibilità termica e il calore specifico del materiale analizzato.
Attraverso la visualizzazione delle differenze di temperatura superficiali (anomalie termiche), la termografia consente di individuare in un impianto, processo o componente, anomalie indicanti rotture incipienti o malfunzionamenti che necessitano di azioni correttive.
Si tratta di una prova particolarmente utile in diversi ambiti: dall'industria siderurgica e dei processi termici all'impiantistica civile, dall'industria elettronica all'impiantistica industriale, fino ad applicazioni nel campo della prevenzione e diagnosi medica.
La termografia risulta utile anche per diagnosticare problematiche tipo:
- dispersioni termiche e individuazione dei ponti termici;
- infiltrazioni d'acqua;
- perdite o infiltrazioni di aria;
- umidità di risalita;
- perdite negli impianti tradizionali e riscaldamento a pavimento;
- imperfezioni nel cappotto termico o nell'isolamento.
Infine, la termografia si colloca all'interno dell'efficientamento energetico, diventato oggi un requisito necessario sia per un edificio nuovo che per risanare un edificio esistente. In campo edilizio, per esempio, con la termografia diventa semplice identificare i ponti termici e le eventuali perdite di calore dagli involucri, opachi e non, degli edifici. A tal proposito potrebbe tornarti utile l'impiego di un software di calcolo dei ponti termici per una pianificazione attenta, mirata a minimizzare l'incidenza dei ponti termici già nella fase di progetto.
Perché è utile la termografia e quali sono i vantaggi
Le principali caratteristiche che rendono la termografia una tecnica sempre più utilizzata sono le seguenti:
- consente di analizzare la temperatura di qualsiasi oggetto senza contatto diretto, ovvero in modo non invasivo, permettendo di effettuare misurazioni ripetute nel tempo. Questo elimina l'effetto di carico e permette il monitoraggio di corpi ad alta temperatura (come bagni di fusione), lo studio in aree pericolose (ad esempio, ambienti ad alta tensione) e in campo meccanico, nonché il controllo periodico per verificare l'usura di componenti sotto stress;
- è in grado di rilevare differenze di temperatura nell'ordine di centesimi di grado;
- offre un ampio intervallo di misurazione, con strumenti standard di laboratorio che coprono temperature da 20°C a 1500°C;
- aumenta le probabilità di individuare con precisione guasti o difetti, anche se non ancora critici;
- non richiede il fermo degli impianti ma al contrario, le misurazioni devono essere effettuate con impianti in funzione, preferibilmente sotto massimo carico, come nel caso di ispezioni di cuscinetti, motori e cabine di trasformazione dell'alta tensione;
- consente interventi mirati e preventivi, riducendo così i costi di manutenzione;
- riduce il rischio di eventi catastrofici come incendi o blocchi produttivi improvvisi.